La Sardegna, insieme alla Sicilia, è considerata un’isola dal mare caraibico, ed è perfetto per la navigazione turistica.
La sua storia vinicola vi riporterà ad un’altra epoca.
In questa magnifica regione potrete assaporare antichi sapori e nuovi odori.
Inoltre, la Sardegna è conosciuta per la famosa costa Smeralda, ma offre molte spiagge magnifiche ed esotiche per l’esperienza marittima.
Infatti, Snap&Sail consiglia alcune delle coste più belle tra il litorale sardo.
La zona settentrionale e orientale della Sardegna è composta da zone rocciose che si legano al paesaggio marittimo.
Infatti, le spiagge e le coste sono piccole, ma offrono un mare cristallino ed impeccabile, circondato dalla bellezza del paesaggio rurale.
Inoltre, le coste sarde rappresentano una continua fonte di relax per i navigatori di tutto il mondo.
Dunque, la parte nord dell’isola offre una quantità infinita di sconfinate bellezze.
Infine, la zona sud del territorio sardo può offrire una prospettiva altrettanto affascinante per il navigatore.
Dunque, il navigatore potrà selezionare la barca per la sua vacanza.
Ogni singola costa, o spiaggia, ha una caratteristica unica che attira il navigatore tra i suoi mari.
Infatti, Alghero è famosa per le sue grandi spiagge e le coste limpide.
Infine, se siete amanti delle immersioni potreste visitare la bellissima Cala Dragunara.
Dunque, i navigatori potranno scegliere le barche che preferiscono per visitare il litorale sardo.
La costa Smeralda è un luogo di ristoro e relax turistico, ed è caratterizzata dalla presenza di piccole spiagge e da numerose isole dell’arcipelago di La Maddalena.
Infatti, la costa è circondata dalle isole Cappuccini, Bisce e Li Nibani.
Pertanto, esse rappresentano la bellezza costiera del capo nord sardo.
Inoltre, questa zona offre delle bellezze marittime ma anche delle affascinati meraviglie antiche, come la chiesa di Stella Maris a Porto Cervo.
Una parte molto allettante per i navigatori èl’arcipelago de La Maddalena.
Infatti, questo famoso arcipelago è al largo della costa Smeralda e confina con essa.
L’arcipelago de La Maddalena è tra i più importanti del territorio sardo da visitare.
Dunque, le isole che compongono questa costellazione marittima sarda sono:
La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli e Spargi.
Inoltre, l’arcipelago comprende un insieme di isole più piccole ed ottime per la navigazione:
Roma, Cardellino e Cala Lunga.
Un’altra perla del territorio sardo è la zona marittima di Gallura.
Infatti, la peculiarità di questa zona è quella di estendersi e snodarsi su un promontorio per poi offrire uno spettacolo marittimo.
Inoltre, essa è poco distante dall’arcipelago de La Maddalena, ed offre una visione completa delle coste a nord.
I paesaggi che fanno parte di Santa Teresa di Gallora sono le insenature marine di Monte Russu, della Colombaia e di Munichedda.
L’isola dalla particolare sabbia rossastra è uno spettacolo per gli occhi dei turisti.
Inoltre, il navigatore potrà ammirare le bellezze costiere.
Le acqua dell’Isola Rossa possono essere solcate con qualsiasi imbarcazione, ad esempio con un catamarano, o con una barca a vela.
Infatti, le rocce di questa frazione del territorio sardo si caratterizzano per il loro colore e dalla presenza di una torre cinquecentesca.
Questa località offre delle spiagge incantevoli con delle calette mozzafiato, ad esempio: Longa di Funtana Eccia.
La località di Stintino si estende per tutto l’ultimo lembo di terra sarda.
Infatti, essa si protende dalla piana della Nurra fino all’ isola dell’Asinara.
Inoltre, questo litorale alterna delle scogliere e cale di sabbia che rappresentanto un diamande per il turista.
Alcune zone che fanno parte di questa leccornia marittima sono: Biggiu Marinu (“Bue marino“), che è anche soprannominata in molteplici modi “Valle della Luna“, “Coscia di Donna” e “Cala del Vapore“.
Infine, queste coste così spettacolari possono essere un punto di osservazione per i navigatori.
Alghero è una delle parti più affascinanti dell’isola sarda.
Questa località è chiamata Riviera del Corallo, ed è un nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità di corallo rosso.
Infatti, questa località è una delle principali mete turistiche dell’isola.
Inoltre, offre degli splendidi mari ed una temperatura mite, grazie al clima mediterraneo.
Dunque, il paesaggio e le coste possono essere osservate a bordo di una barca a vela.
Un altro elemento che rappresenta questo territorio è la presenza di vulcaniti che formano gli altopiani di Villanova Monteleone e Bosa.
La bellezza delle spiagge sarde è indescrivibile, ogni spiaggia o isola è un territorio che offre dei paesaggi fantastici.
Infatti, tutta l’isola sarda è un luogo marittimo dove poter osservare le bellezze del paesaggio montuoso, circondato a sua volta dal litorale marittimo.
Pertanto, Snap&Sail descrive le altre spiagge dell’isola al navigatore che cerca una vacanza rilassante ma piena di esperienze.
Il Sud-Est della Sardegna è molto più pianeggiante, con delle spiagge e/o coste meno rocciose.
Però, rispetto alla zona Nord, in estate non troverete molta affluenza.
Infatti, le coste tra Cagliari e Oristano sono tra le più tranquille e adatte per un totale relax.
Pertanto, il navigatore che si ritrova in queste acqua sarde, potrà godere dell’esperienza marittima a tutto tondo.
La località di cagliari si affaccia sul golfo degli Angeli, nella costa meridionale della Sardegna.
Inoltre, la città di Cagliari è delimitata ad est dalla Sella del Diavolo e dallo stagno di Molentargius.
Pertanto, questa località offre una costa unica nel suo genere ed un panorama spettacolare.
Una zona costiera del territorio sardo che offre delle zone marittime ottime per i turisti.
Infatti, Nella località costiera si possono evidenziare:
La spiaggia di Campulongu e il porto turistico, mentre nel versante orientale si trovano lo stagno di Notteri e le spiagge di Simius e porto Giunco.
Inoltre, la località di Villasimius è circondata da due isole: l’isola dei Cavoli e l’isola di Serpentara.
Il Sud-Ovest della Sardegna possiede un clima più elevato rispetto alle altre zone dell’isola.
Difatti, è il luogo ideale per vivere un’esperienza tra un tuffo e una barca.
Infatti, alcune delle coste più rilassanti e belle di questa zona sono:
Ogni zona della Sardegna nasconde una piccola perla, come le miniere nascoste nelle grotte marine.
Pertanto, prenotate la vostra imbarcazione preferita e salpate verso queste magnifiche coste.
L”isola della Tueredda possiede un territorio prvalentemente verde per la veggetazione che accompagna le sue coste azzurre.
Pertato, questa zona costiera rappresenta uno dei paradisi terrestri del territorio della Sardegna, ed è una delle tappe essenziali per il navigatore.
Il nome di questa zona costiera è stato scelto per via della fitta vegetazione tipica della macchia mediterranea.
Inoltre, questa zona costiera è famosa per la fauna che possiede.
Infatti, è tipica la presenza del cervo sardo e anche la deposizione nella zona di Piscinas delle uova da parte della tartaruga caretta caretta.
Noleggiare una barca per navigare tra le coste sarde è un’esperienza caratteristica.
Navigare tra le coste di alcune delle mete più ambite dai turisti è unica nel suo genere.
Le acque delle coste sarde sono facilmente navigabili con una barca a vela, un catamarano o con una barca a motore.
Poichè, le coste cristalline e turchesi delle acque sarde consentono di osservare il territorio marittimo, perchè questa tipologia costiera è ricca di vita nel mondo marino.
Dunque, il navigatore potrà noleggiare la barca che preferisce e osservare il panorama sardo, a bordo del proprio catamarano, mentre prende una pausa dalla routine.
Le nostre proposte hanno il fine di aiutare il navigatore a scegliere l’imbarcazione che preferisce.
Infatti, potrai scegliere l’imbarcazione che preferisci all’interno del portale di Snap&Sail.
Inoltre, offriamo ai navigatori le destinazioni migliori per una vacanza soddisfacente e rilassante.
Infine, proponiamo tutte le mete disponibili per una vacanza: